
Il software WebSite X5 è in grado di fornire un supporto concreto per l’accessibilità digitale, oramai una necessità per creare un web inclusivo per tutti. Oltre un miliardo di persone nel mondo vive con una disabilità, e per molte di loro il web rappresenta ancora un ambiente pieno di ostacoli. Secondo l’OMS, il 15% della popolazione globale ha una qualche forma di disabilità, di cui circa 87 milioni solo in Europa e oltre 3 milioni in Italia. Inoltre, la disabilità non è solo permanente: chiunque può sperimentare limitazioni temporanee dovute a infortuni, malattie o invecchiamento. Esistono anche disabilità cognitive che rendono difficile la comprensione e l’uso delle interfacce digitali, creando ulteriori barriere all’accesso.
Azioni quotidiane dal difficile al semplice
Navigare online, accedere a informazioni, utilizzare servizi digitali. Sono tutte azioni quotidiane che possono diventare difficili o persino impossibili se i siti web non rispettano determinati standard di accessibilità. La trasformazione digitale ha portato enormi benefici. Però ha anche evidenziato la necessità di abbattere le barriere tecnologiche che impediscono a una parte della popolazione di usufruire appieno delle risorse online.
Perché l’accessibilità digitale è fondamentale
L’accessibilità web non riguarda solo le persone con disabilità, ma ne beneficia l’intera comunità di utenti. Un sito progettato con attenzione all’inclusione migliora l’esperienza di tutti, rendendo la navigazione più intuitiva, chiara e semplice. Design responsive, interfacce user-friendly e contenuti facilmente interpretabili sono aspetti chiave per garantire un’esperienza fluida e priva di ostacoli.
Per una navigazione più intuitiva e chiara
Un contrasto cromatico adeguato, la possibilità di ridimensionare il testo, il supporto ai lettori di schermo e una struttura logica dei contenuti. L’implementazione di elementi accessibili come questi favorisce una maggiore comprensione e usabilità. Inoltre, garantire una navigazione priva di barriere e permette agli utenti di accedere alle informazioni in modo rapido ed efficace. Migliorando l’interazione complessiva con il sito web.
L’accessibilità digitale vuol dire anche successo
Oltre all’inclusione sociale, l’accessibilità ha un impatto diretto sul successo di un sito web. I motori di ricerca premiano i siti conformi agli standard di accessibilità, migliorandone il posizionamento SEO e la visibilità sui risultati organici. Un sito facilmente navigabile e fruibile porta a un maggiore coinvolgimento degli utenti, aumentando il tempo di permanenza, riducendo il tasso di abbandono, incrementando le conversioni. Per le aziende e i professionisti del digitale, investire in accessibilità significa rispondere a un obbligo normativo. Oltre a migliorare la propria reputazione e ampliare il bacino di utenti potenziali.
Verso un web senza barriere
Le aziende, i professionisti e gli sviluppatori web hanno oggi l’opportunità di essere protagonisti di questo cambiamento. Adottare strumenti e soluzioni che rispettano gli standard di accessibilità significa anche garantire che il proprio sito sia pronto per il futuro digitale. Offrendo una navigazione equa e inclusiva per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità.
Il software WebSite X5: supporto concreto per l’accessibilità digitale
In questo contesto, strumenti “Made in Italy” come WebSite X5 offrono una soluzione efficace per creare siti web pienamente accessibili, in conformità con le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). Grazie a un codice ottimizzato e a funzionalità avanzate, WebSite X5 consente di sviluppare siti che rispettano i più alti standard di accessibilità, senza necessità di conoscenze tecniche avanzate.
L’aggiornamento 2025.1
L’aggiornamento 2025.1 introduce migliorie significative per garantire che la creazione di un sito accessibile sia semplice e intuitiva. Tra le novità più rilevanti:
- Codice più pulito e semanticamente corretto, progettato per garantire una maggiore compatibilità con gli screen reader.
- Strumenti per la gestione del contrasto e della leggibilità del testo, migliorando l’accesso ai contenuti per chi ha difficoltà visive.
- Navigazione ottimizzata e struttura più intuitiva, per facilitare l’interazione con gli utenti e ridurre le difficoltà di fruizione.
- Personalizzazione avanzata dei layout, che permette agli utenti di adattare facilmente la struttura delle pagine per rispondere ai requisiti di accessibilità.