
Diventare un cyberdifensore sarà possibile per ogni dipendente del gruppo italiano Maire grazie alla collaborazione con la piattaforma di Security Awareness Training di Cyber Guru. Il gruppo Maire pone la sicurezza al centro dei propri obiettivi aziendali. Con particolare attenzione sia alle misure tecnologiche che alla formazione dei dipendenti per arginare il rischio informatico ed evitare attacchi e violazioni di dati. Attraverso un mix di pillole formative, web serie e gamification, Cyber Guru supporta il personale nell’acquisire maggiore consapevolezza e reattività ai rischi informatici. Contribuendo a rafforzare la resilienza del Gruppo e creando una cultura aziendale orientata alla protezione contro i cyber attacchi.
Diventare un cyberdifensore
Andrea Licciardi Senior Cybersecurity Manager
Siamo dotati di una forte protezione tecnologica che ci teneva in gran parte al riparo dagli attacchi. Sapevamo però che senza una formazione adeguata anche le migliori tecnologie possono fallire. Così abbiamo cercato un’alternativa più convincente e abbiamo conosciuto Cyber Guru. Un approccio formativo che ha incontrato l’obiettivo che avevamo da tempo. Ossia trasformare ogni dipendente in un primo elemento attivo per la difesa dell’azienda. Nella consapevolezza che, per quanto si possa essere strutturati tecnologicamente, il fattore umano resta sempre l’elemento più vulnerabile.La realtà oggi ci propone una minaccia molto intelligente, che muta costantemente e che rinnova sempre più velocemente le sue sfide. Per affrontarla bisogna sviluppare la resilienza, allenarsi costantemente a riconoscere il rischio anche da lontano. Inoltre imparare a fermarlo per tempo. Soprattutto è importante che ogni dipendente o collaboratore diventi consapevole della rilevanza del suo ruolo protettivo e se ne assuma la responsabilità.
Occuparsi in azienda della sicurezza
Vittorio Bitteleri, Country Manager Italia di Cyber Guru
Oggi, nell’epoca in cui basta acquistare sul web, per 60 euro, un tool che imita alla perfezione la voce di chiunque. Oppure in cui le armi degli hacker, grazie anche alla diffusione dell’intelligenza artificiale e dell’ingegneria sociale, sono sempre più affilate. Perciò una formazione ad personam, studiata per ogni dipendente e che sia sempre aggiornata sulle ultime novità del crimine, è più che mai necessaria. E chi, nelle aziende, si occupa di sicurezza sa bene quanto sia importante rafforzare il fattore umano e farlo diventare la prima linea difensiva.