Iniziative e collaborazioni 2025 del progetto Microsoft AI L.A.B.

Quest’anno l’iniziativa continuerà a supportare i settori chiave e le PMI, guardando in particolare a formazione e mondo del sociale.

microsoft ai

Microsoft Italia ha presentato le prossime collaborazioni e iniziative nell’ambito del progetto AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), nato nel 2023 e sviluppato con l’ecosistema dei partner. Il progetto punta a promuovere le opportunità della GenAI per le aziende pubbliche e private, le PMI, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale. Ad oggi, in poco più di un anno, AI L.A.B. ha visto oltre 400 aziende e 35 partner dell’ecosistema Microsoft che hanno lavorato a più di 600 progetti di adozione responsabile dell’AI generativa.

Quali le iniziative per il 2025

Attraverso AI L.A.B., infatti, aziende pubbliche e private di ogni settore e dimensione possono intraprendere un percorso di valutazione, sviluppo congiunto, implementazione delle migliori soluzioni di AI generativa e formazione. Con una consulenza personalizzata, attività di assesment e implementazione di tecnologie avanzate, possono approfondire le proprie conoscenze in ambito AI e individuare gli scenari di applicazione dell’AI. Oltre a sviluppare una roadmap di adozione responsabile con benefici tangibili in termini di crescita e produttività. Tra queste anche Fondazione Cariplo, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Saipem e Università Vita-Salute San Raffaele. Realtà che, in occasione di un evento a febbraio, hanno annunciato insieme a Microsoft Italia nuovi progetti di collaborazione.

Il progetto Microsoft AI L.A.B. contro le truffe

Fondazione Cariplo avvierà la sua collaborazione con AI L.A.B. per mettere a fattor comune la sua esperienza nel sostegno al terzo settore. E di valutare come queste tecnologie, in particolare l’AI, possano aumentare l’impatto delle nostre progettualità. Poligrafico e Zecca dello Stato e Microsoft hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MOU) per sviluppare progetti innovativi basati sull’Intelligenza artificiale.

Obiettivo quello di trovare soluzioni innovative per integrare i servizi del Poligrafico e Zecca dello Stato per la tutela dal fenomeno della contraffazione. Saipem sta collaborando strategicamente con Microsoft, in linea con il proprio percorso nel campo della GenAI, per garantire un efficiente e funzionale impiego delle tecnologie avanzate nei progetti. In quest’ottica, l’azienda si sta impegnando nella definizione di un’architettura AI di riferimento e nella creazione di una libreria di templates per la generative AI.

Microsoft AI L.A.B. – Nasce la piattaforma S-Race per cure sempre più personalizzate

La partnership tra Microsoft, Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) e IRCCS Ospedale San Raffaele ha dato il via al progetto S-Race. Esperimento unico in Europa per la creazione di una piattaforma digitale, in grado di classificare, raccogliere, standardizzare e analizzare l’enorme quantità di real world data che l’IRCCS Ospedale San Raffaele raccoglie ogni anno. Il tutto nel rispetto delle normative nazionali ed europee sulla privacy. Obiettivo, da un lato, facilitare una più rapida e precisa diagnosi delle malattie, dall’altro, mettere a disposizione del paziente cure sempre più personalizzate.

BIP xTech e il suo patrimonio di competenze

Durante l’evento di febbraio è stato anche annunciato l’ingresso di 5 nuovi partner all’interno di AI L.A.B. con due importanti partner internazionali (ISV – Indipendent Software Vendor) come Adobe e Board e di 3 partner italiani. BIP, attraverso il proprio Centro di Eccellenza xTec. Con i suoi team di data scientists dedicati, mette a disposizione expertise e competenze per sviluppare scenari di innovazione digitale personalizzati e ad alto impatto basati su GenAI e il cloud Microsoft Azure.

Facendo leva su algoritmi avanzati di AI e machine learning e integrando Microsoft Azure, BIP xTech fornisce approfondimenti e soluzioni innovative. Integrando Microsoft Azure, offre soluzioni robuste, scalabili e sicure basate sul cloud. Con una delle più grandi comunità di data scientist in Italia, BIP xTech porta con sé un patrimonio di competenze e forza collaborativa.

Il progetto Microsoft AI L.A.B.: le iniziative di Dev4side e Digital Attitude

Dev4side, software house italiana, contribuirà a diffondere tra le imprese italiane i benefici di Microsoft 365 Copilot attraverso lo sviluppo di progetti di trasformazione digitale basati sull’AI generativa. Mentre Digital Attitude mette a disposizione AI Skilling, piattaforma per la formazione sull’intelligenza artificiale. Attraverso moduli formativi personalizzati e un’applicazione dedicata, gli utenti possono acquisire competenze pratiche e teoriche sull’AI generativa, con un focus su applicazioni reali ed etica. La piattaforma garantisce un apprendimento adattato alle esigenze individuali, promuovendo l’alfabetizzazione digitale e l’adozione consapevole delle tecnologie AI.

L’ingresso di ISV internazionali

In AI L. L.A.B entrano anche ISV internazionali per accelerare l’adozione del Cloud Azure e massimizzare i benefici dell’AI. Adobe integra l’AI generativa nei flussi di lavoro di Microsoft 365 per migliorare l’efficienza dei marketer con insight contestuali. Board International, specializzato nelle soluzioni di Enterprise Planning, collabora con Microsoft per integrare l’AI nelle proprie piattaforme con strumenti di analisi avanzati. Le soluzioni di entrambi i partner sono disponibili nella Regione Italy North con bassa latenza, assicurando la disponibilità dei dati in Italia, e sono accessibili tramite Azure Marketplace.

Contribuire a crescita e competitività delle aziende attraverso l’AI 

A partire da febbraio, inoltre, il programma AI L.A.B. si trasforma e si struttura in 3 pillar:

  • AI L.A.B. for Industries, che prevede l’avvio di progetti di trasformazione digitale in chiave AI per le aziende specifici per mercati verticali. Con focus su settori finanziario, manifatturiero, energetico, retail e PA.
  • AI L.A.B for Italy, dedicato alle PMI italiane, motore di crescita del nostro Paese con l’obiettivo di dare nuovo impulso alle eccellenze del made in Italy. In questo ambito, Microsoft Italia ha avviato una collaborazione strategica con Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata) insieme a Lodestar e VarGroup per promuovere i benefici dell’AI generativa tra le PMI italiane.
  • AI L.A.B for Good, progetti di innovazione per promuovere lo sviluppo di soluzioni accessibili e inclusive presso le aziende italiane anche grazie alle tecnologie digitali e al supporto dell’AI. Microsoft ha annunciato una collaborazione con il Politecnico di Milano proprio in questa direzione.

Il progetto Microsoft AI L.A.B. contrinuisce a fornire competenze AI agli italiani

All’interno del programma AI L.A.B., Microsoft Italia ha inoltre annunciato la AI National Skilling Initiative, per consentire ad aziende, PA, professionisti e studenti di acquisire competenze legate all’Intelligenza Artificiale. Obiettivo: formare un milione di Italiani sulle competenze anche di base legate all’Intelligenza Artificiale. Nell’ambito di questa iniziativa sono disponibili due piattaforme. Una è AI Skills Navigator, punto di accesso per tutta la formazione sull’AI gratuita targata Microsoft.

Prevede la possibilità di fare una valutazione delle proprie competenze per ricevere un piano di formazione personalizzato e di selezionare i corsi sulla base dell’argomento o del ruolo professionale che si ricopre. AI Skills 4 All è invece la piattaforma pensata per acquisire competenze base, senza avere un background tecnico, su come utilizzare al meglio e in modo responsabile le opportunità dell’AI generativa nel proprio ambito di competenza. Annunciata anche una collaborazione con CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’avvio di un programma di formazione congiunto sull’AI per tutte le università italiane.

La collaborazione con Fondazione Mondo Digitale

Infine Microsoft Italia con Fondazione Mondo Digitale ha annunciato l’introduzione del nuovo videocorso in autofruizione ‘IA4PA: l’intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione’. L’iniziativa è pensata per i dipendenti della PA “a media esposizione AI”, dalle amministrazioni centrali agli enti locali. Organizzato in moduli tematici, della durata complessiva di circa 2 ore, il corso aiuta il lavoratore a comprendere opportunità, limiti e rischi dell’intelligenza artificiale, esplorare progetti di AI già implementati nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

Infine a conoscere alcuni strumenti di intelligenza artificiale generativa e i loro possibili usi. Il corso è fruibile gratuitamente sulla piattaforma FMD Academy, da smartphone, tablet o pc. Attraverso un test finale l’utente può verificare le conoscenze acquisite e ottenere una micro-certificazione validata dall’Università degli Studi Roma Tre da inserire nel proprio CV.