L’intelligenza artificiale e il canale IT: quali opportunità per i partner?

Grazie alla capacità di automatizzare processi, analizzare grandi quantità di dati e generare insight predittivi, l’IA sta creando nuove opportunità.

intelligenza artificiale

Con tutta probabilità, il 2024 sarà ricordato come l’anno della definitiva affermazione dell’intelligenza artificiale (AI). Di per sé l’AI non è una novità: da alcuni decenni si parla di tecnologie che consentono ai computer di eseguire funzioni e attività avanzate, talmente evolute che possono da essere definite intelligenti perché comunemente associate agli esseri intelligenti. Tuttavia, per lungo tempo tali tecnologie hanno potuto essere usate in ambiti specifici con grande dispendio di risorse e costi rilevanti.

Ora l’evoluzione tecnologica e l’avvento del cloud hanno permesso di democratizzare l’AI e di renderla disponibile praticamente a tutti. E questo ha cambiato il paradigma del mondo IT, facendo assumere all’intelligenza artificiale un ruolo centrale nel ridefinire il panorama tecnologico globale. Al punto che, secondo una ricerca condotta da Exploding Topics, il 77% delle aziende utilizza o sta valutando l’impiego dell’intelligenza artificiale nelle proprie attività e l’83% delle aziende afferma che l’intelligenza artificiale è una priorità assoluta nei propri piani strategici. Inoltre, 9 organizzazioni su 10 intendono supportare l’intelligenza artificiale per ottenere un vantaggio competitivo.

Questo ha un riflesso diretto sul mercato dell’AI: Statista stima che a livello globale l giro d’affari sia cresciuto di oltre 184 miliardi di dollari nel 2024, con un balzo di quasi 50 miliardi rispetto al 2023 (+33,4%). L’analista ritiene che questa ragguardevole crescita continuerà e il mercato potrebbe arrivare a superare 826 miliardi di dollari nel 2030.

Questo cambiamento epocale non si riflette solo sulle strategie produttive dei vendor, ma ha riverberi significativi anche nell’ecosistema di canale IT, perché ne trasforma le dinamiche e i modelli di business, creando nuove opportunità. Grazie alla sua capacità di automatizzare processi, analizzare grandi quantità di dati e generare insight predittivi, l’IA sta aprendo nuove prospettive per distributori, reseller, system integrator e Managed Service Provider (MSP).

intelligenza artificiale

Approccio strategico per l’integrazione dell’AI

L’integrazione efficace dell’intelligenza artificiale nei portafogli di servizi richiede un approccio strategico e allineato con i modelli aziendali esistenti. I partner di canale devono iniziare con una valutazione del proprio portafoglio per identificare aree ad alto impatto dove l’AI può offrire il massimo valore.

Questa analisi deve considerare le esigenze specifiche dei clienti e l’ecosistema tecnologico esistente. Per esempio, nei settori finanziari, l’AI può ottimizzare la gestione del rischio e l’automazione dei processi; nel retail, può migliorare le esperienze dei clienti attraverso personalizzazioni avanzate. In ambito industriale, invece, l’AI è cruciale per l’ottimizzazione predittiva della manutenzione.

Una volta individuate le aree chiave, è fondamentale stabilire partnership strategiche con vendor di AI specializzati. Le piattaforme di terze parti consentono ai partner di offrire soluzioni avanzate senza dover costruire internamente ogni funzionalità. Questa collaborazione permette di ampliare le proprie competenze e accelerare il time-to-market delle nuove soluzioni.

La formazione come vantaggio competitivo

Per capitalizzare al meglio le opportunità offerte dall’AI, è cruciale investire nella formazione. La certificazione e l’aggiornamento continuo sulle tecnologie che abilitano l’intelligenza artificiale consentono ai rivenditori di implementare soluzioni in modo più efficace, offrendo al contempo una consulenza di valore ai clienti.

La formazione non si limita all’aspetto tecnico: i partner devono sviluppare competenze commerciali per educare i clienti sui vantaggi tangibili e sul ritorno sull’investimento (ROI) derivante dall’adozione delle soluzioni di AI. Per esempio, offrire workshop e webinar specifici per settore, corredati da prove pratiche come i Proof of Concept (PoC), può facilitare l’adozione dell’AI da parte delle aziende.

IA-as-a-Service: flessibilità e scalabilità

Una delle aree più promettenti per i partner di canale è l’AI-as-a-Service (AIaaS). Grazie a modelli su abbonamento, i partner possono fornire accesso scalabile alle soluzioni di AI, eliminando barriere economiche e operative per i clienti.

Questo approccio consente alle aziende di sperimentare l’AI senza investimenti iniziali elevati, con la possibilità di espandere le soluzioni in base alle esigenze specifiche. I partner, a loro volta, possono generare entrate ricorrenti, consolidando relazioni a lungo termine con i clienti.

L’IA-as-a-Service può includere funzionalità avanzate come la sicurezza informatica in tempo reale, il monitoraggio predittivo e l’automazione intelligente dei processi aziendali. Queste soluzioni sono particolarmente preziose per le piccole e medie imprese che desiderano migliorare l’efficienza operativa senza sostenere costi eccessivi e dover dedicare personale.

Automazione e servizi gestiti

L’automazione intelligente rappresenta un pilastro fondamentale delle soluzioni basate sull’AI. I partner possono sviluppare servizi gestiti che sfruttano l’AI per monitorare e ottimizzare costantemente i sistemi dei clienti. In questo senso, l’automazione dei flussi di lavoro e dei processi IT tramite l’iperautomazione consente di ridurre i costi operativi e migliorare la produttività.

L’integrazione di funzionalità AI nei prodotti esistenti, così come lo sviluppo di nuovi servizi di consulenza, offre ulteriori opportunità per differenziarsi nel mercato. Consolidare le fondamenta attraverso soluzioni end-to-end, che comprendono consulenza, implementazione e supporto continuo, rafforza il posizionamento dei partner come fornitori di fiducia.

intelligenza artificiale

L’Evoluzione dell’edge AI e dell’analisi predittiva

L’elaborazione decentralizzata basata su intelligenza artificiale, nota come Edge AI, sta diventando sempre più rilevante. Con applicazioni in tempo reale, questa tecnologia è particolarmente utile in contesti che richiedono bassa latenza, come l’industrial IoT e i dispositivi smart. L’integrazione dell’AI con l’edge computing permette ai partner di offrire soluzioni che supportano decisioni critiche in tempo reale.

Parallelamente, l’analisi predittiva, alimentata dall’AI, fornisce alle aziende insights basati sui dati, permettendo di prevedere tendenze, comportamenti e guasti prima che si verifichino. I partner di canale possono posizionarsi come consulenti strategici offrendo servizi predittivi che generano valore tangibile per i clienti.

Sicurezza informatica e personalizzazione delle esperienze

Un altro ambito chiave è la sicurezza informatica avanzata. Il rilevamento delle minacce basato sull’AI e i servizi di sicurezza proattivi sono essenziali per proteggere i sistemi aziendali dalle minacce emergenti. Grazie alla capacità di monitorare enormi volumi di dati in tempo reale, l’AI può identificare anomalie e prevenire attacchi con maggiore precisione rispetto ai metodi tradizionali.

L’intelligenza artificiale sta inoltre ridefinendo la client experience attraverso la personalizzazione. Chatbot intelligenti, interfacce conversazionali e algoritmi di raccomandazione migliorano l’interazione con i clienti, creando esperienze più coinvolgenti e soddisfacenti. I partner possono sfruttare queste soluzioni per supportare i propri clienti nell’ottimizzazione delle strategie di customer experience.

Alleanze strategiche per la crescita

Creare alleanze strategiche con i principali fornitori di AI è un passo cruciale per i partner di canale che desiderano restare competitivi. Identificare fornitori con tecnologie e roadmap compatibili consente di sviluppare cruciali sinergie e di offrire soluzioni personalizzate per settori verticali come sanità, finanza e manifattura.

Partecipare a programmi di certificazione, co-marketing e co-selling con i vendor permette al canale di acquisire competenze avanzate e risorse strategiche. La co-creazione di soluzioni specifiche per settore, insieme allo sviluppo di proposte di valore congiunte, consente ai partner di distinguersi nel mercato e di soddisfare esigenze complesse dei clienti.

L’AI generativa e le nuove tendenze

L’ascesa dell’AI generativa, rappresentata dai Large Language Model (LLM), sta aprendo nuove opportunità. Questi modelli possono essere personalizzati per creare contenuti per settore specifici, analizzare dati complessi e supportare applicazioni innovative. I partner possono sfruttare l’AI generativa per offrire soluzioni creative e avanzate, migliorando ulteriormente il valore offerto ai clienti.

Allo stesso tempo, la democratizzazione dell’AI tramite piattaforme low-code/no-code sta rendendo queste tecnologie accessibili anche a utenti non tecnici, ampliando ulteriormente il mercato. I partner di canale possono posizionarsi come facilitatori, aiutando le aziende a implementare e personalizzare soluzioni AI senza barriere tecnologiche.

Un panorama in continua evoluzione

Il panorama dell’intelligenza artificiale è in continua evoluzione e questo offre ai partner di canale opportunità senza precedenti per innovare, crescere e differenziarsi. L’approccio strategico è la chiave del successo: investire nella formazione, stabilire alleanze con fornitori di IA, adottare modelli AIaaS e sviluppare servizi gestiti e consulenza specializzata sono elementi fondamentali per cogliere il potenziale trasformativo dell’AI.

Con una pianificazione aziendale mirata e un focus sui risultati misurabili, i partner possono convertire le opportunità offerte dall’AI in soluzioni concrete che migliorano l’efficienza, la sicurezza e il Roi dei loro clienti. L’AI non è solo una tecnologia del futuro: è una risorsa strategica che, se sfruttata correttamente, apre nuove strade per la crescita e l’innovazione nel mercato globale.

Per i partner di canale, l’AI è un catalizzatore per una trasformazione profonda. Coloro che sapranno cogliere le opportunità offerte da questa rivoluzione saranno in grado di posizionarsi come leader in un ecosistema IT sempre più competitivo e orientato all’innovazione.