Cybersecurity, SGBox sigla un accordo con Round Robin Tech

Il portfolio di Round Robin Tech comprende servizi avanzati di Data Loss Prevention e Cloud Security, sicurezza di rete e Mobile Device Management.

SOC 2.0: la trasformazione è d'obbligo

SGBox conquista l’India. L’azienda italiana specializzata nello sviluppo di strumenti SIEM (Security Information and Event Management) ha siglato un accordo di distribuzione per il mercato Indiano con Round Robin Tech, società specializzata nei settori della cybersecurity e delle infrastrutture di rete.

Con sede a Mumbai, ma attivo anche in Nepal, Sri-Lanka e Bangladesh, da più di 20 anni il VAD importa le soluzioni tecnologiche più innovative a livello internazionale, con l’obiettivo di assicurare ai propri clienti un’offerta di sistemi di protezione IT di elevata qualità e alla portata di tutti.

In particolare, il portfolio di Round Robin Tech comprende servizi avanzati di Data Loss Prevention e Cloud Security, sicurezza di rete e Mobile Device Management, oltre ad agevolare la compliance dei propri clienti con la normativa vigente (GDPR).

Cybersecurity, SGBox sigla un accordo con Round Robin Tech
Massimo Turchetto, CEO e Founder di SGbox

SGBox si aggiunge all’elenco di brand e porta un ulteriore valore aggiunto, grazie alla sua piattaforma SIEM, che si articola nei moduli di Vulnerability Detection, Log Management, Log Correlation, System Monitoring, Network Vulnerability Scanner, User Behaviour Analitycs, Endpoint Threat Detection e Threat Intelligence Feed, gestibili da una console centrale.

Massimo Turchetto, CEO e founder of SGBox afferma: “Questa partnership ci offre l’opportunità di conoscere meglio le dinamiche di un Paese emergente e dalle grandi prospettive come l’India e di entrare in contatto diretto con le aziende del territorio. Questo ci permetterà di posizionare nel modo migliore il nostro prodotto sul mercato e dimostrare come possa assecondare in modo efficace le principali esigenze di sicurezza IT.”

L’accordo con il distributore indiano per l’azienda italiana rappresenta solo un punto di partenza nel territorio asiatico, nel quale nel prossimo futuro mira a stringere nuove alleanze tecnologiche.